Esenzioni e ticket
A quanto ammonta il ticket e chi ha diritto all’esenzione?
Il ticket sanitario può essere pagato fino ad un massimo di € 36,15 a cui va aggiunta una quota fissa di euro 5 o 10 in relazione al reddito, per ogni singola impegnativa.
Fanno eccezione i seguenti casi:
Categorie | Esenzioni ticket |
---|---|
Esenzione ticket per età • Bambini fino a 6 anni. • Anziani oltre i 65 anni. | Esenzione se il reddito complessivo del nucleo familiare è inferiore a € 36.151,98. |
• Maternità. | Vedi tabella |
Esenzione ticket per patologia ed invalidi parziali (Invalidi per servizio cat. 6-8, invalidi per lavoro con invalidità inferiori a 2/3, infortunati INAIL). | Esenzione solo per le prestazioni correlate alla patologia o invalidità. |
• Invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia.
• Invalidi servizio per cat. 1. • Invalidi del lavoro cat. 1. • Invalidi civili al 100%. • Pensionati sociali, portatori di patologie neoplastiche maligne. • Invalidi con esenzione generale. • Invalidi per servizio cat. 2-5. • invalidi civili e per lavoro con invalidità dal 67 al 99%. • Non vedenti parziali e non udenti. | Esenzione |
Esenzione ticket per reddito Pensionati sociali. • Pensionati al minimo oltre i 60 anni. • Disoccupati. | Esenzione solo se il reddito complessivo del nucleo familiare è inferiore a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,05 con coniuge a carico e € 516,46 in più per ogni figlio a carico. |
A quanto ammonta la quota fissa?
Nello specifico, a seguito dell’adozione del DGR 1380 del 05/08/2011, per ogni ricetta specialistica la quota fissa viene così applicata:
- 10 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare (ai fini fiscali) maggiore o uguale a 29.000 €.
- 5 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare (ai fini fiscali) inferiore a 29.000 €
Per gli assistiti esenti già certificati non viene applicato il ticket aggiuntivo per la quota fissa. Ai residenti fuori regione e agli stranieri residenti all’estero anche se titolari di tessera temporanea rilasciata dall’Ulss 16 si applica sempre la quota fissa di 10 € per ricetta.
Definizioni per il pagamento quota fissa per ricetta
Nucleo familiare: è costituito dai familiari a carico, per i quali sono riconosciute le detrazioni per i carichi di famiglia:
- coniuge non legalmente separato;
- figli minori di 18 anni o di età non superiore a 26 anni se dediti agli studi o a tirocinio gratuito, figli permanentemente inabili al lavoro nonché familiari conviventi, compresi i figli maggiorenni indicati dall’art. 433 del Codice Civile (figli, o in assenza di figli, discendenti prossimi, genitori o, in loro assenza, ascendenti prossimi, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
I suddetti familiari sono considerati a carico a condizione che non percepiscano un reddito annuo superiore a € 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili.
Reddito complessivo: è quello di tutti i componenti del “nucleo familiare” al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, compreso il reddito prodotto all’estero, esclusi i redditi soggetti a tassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione, ecc.). Il reddito complessivo va riferito all’anno precedente, determinandolo in via presuntiva.
Disoccupati: si intendono i soggetti maggiori di 14 anni, che hanno perduto un precedente lavoro alle dipendenze e sono iscritti al centro per l’impiego alla ricerca di una nuova occupazione.
Esenzioni ticket per reddito: I medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e tutti i medici operanti presso le strutture sanitarie della Regione Veneto devono indicare nell’impegnativa l’eventuale codice di esenzione.
All’atto della prescrizione, l’assistito deve presentare il certificato di esenzione e richiedere al medico di riportare sulla ricetta il codice di esenzione per condizioni economiche.
I cittadini che non hanno ancora ricevuto a casa il certificato di esenzione e ritengono di avere i requisiti per ottenerlo, potranno recarsi agli sportelli dei Distretti della propria Azienda Sanitaria.